STEP #04: Il principio Fisico
Brevetto sistema di illuminazione al neon di Georges Claude
luci al neon sono costituite da un tubo di vetro riempito con una piccola quantità (a bassa pressione) di gas al neon . Il neon viene utilizzato perché è un gas nobile quindi ogni atomo ha l'orbitale di valenza (il più esterno) pieno di elettroni. Questa configurazione rende tale gas inerte, perchè gli atomi non reagiscono con altri atomi e ci vuole molta energia per rimuovere un elettrone .
Alle due estremità del tubo sono posti altrettanti elettrodi. Una luce al neon funziona effettivamente utilizzando CA (corrente alternata) o CC (corrente continua). Utilizzando corrente CC, il bagliore si vede solo intorno a un elettrodo. Solitamente si utilizza un'alimentazione in CA.
Quando viene applicata una tensione elettrica ai terminali (circa 15.000 volt), gli elettrodi avranno due potenziali differenti, uno positivo (catodo) e uno negativo (anodo). I nuclei di neon caricati positivamente ( cationi ) sono attratti dal terminale negativo, mentre la nuvola elettronica viene attratta dal terminale positivo. Se la differenza di potenziale è sufficientemente elevata, gli elettroni di valenza possono saltare fuori dal loro orbitale e diventare elettroni liberi. Così facendo si forma il plasma.
Gli atomi nel tubo si muovono, colpendosi l'un l'altro, trasferiscono energia a vicenda. Tali moti caotici molecolari vengono percepiti macroscopicamente come un aumento di temperatura generale.
Mentre alcuni elettroni sfuggono ai loro atomi, altri guadagnano energia sufficiente per " eccitarsi ". Questo significa che passano ad una posizione orbitale con un energia potenziale maggiore rispetto a quello di partenza. Tuttavia questa configurazione non è stabile, perchè quella iniziale minimizza l'energia potenziale e quindi rapprresenta la condizione di equilibrio stabile per l'atomo di neon. L'elettrone tornarà al suo stato fondamentale rilasciando quell'energia sotto forma di fotone (luce). Il colore della luce che viene prodotta dipende dalla differenza di energia potenziale relativa ai due orbitali coinvolti.
Quindi, ogni gas nobile eccitato rilascia un colore caratteristico di luce. Per il neon, questa è una luce rosso-arancio.
Fonti:
(INFN )Come funzionano le lampade al Neon, 0358. Come funzionano le lampade al neon? (infn.it)
(Thought.co 2019)How Neon Light Work, How Neon Lights Work (A Simple Explanation) (thoughtco.com)
(Explain that Stuff 2021) How do neon lamps work, How do neon lamps work? - Explain that Stuff
Commenti
Posta un commento