Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

STEP #03 - La scienza

Immagine
  La lampada al neon è uno strumento sviluppato grazie a conoscenze scientifiche di Fisica. La Fisica è definita come la scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.                     schema anatomico occhio umano                   La luce è un fenomeno fisico che noi percepiamo tramite il nostro apparato ottico. La natura di tale fenomeno fu indagata fin da tempi antichi. Galileo Galilei Nel 1638 Galileo Galilei tentò di ottenere una misura della velocità della luce conducendo un esperimento con delle lanterne nel quale voleva misurare il tempo necessario a compiere il tragitto. L'esperimento ovviamente fu infruttuoso e Galilei concluse che la propagazione della luce è "se non istantanea, velocissima". Isaac Newton Anche Isaac Newton si int...

STEP #02: Il Nome

Immagine
  Georges Claude con un tubo al Neon La  lampada al neon  (nota anche come luce al neon) è un tipo di  lampada a scarica  costituita da un bulbo di  vetro  trasparente contenente gas  neon  a bassa press ione. Fu inventata da  Georges Claude   e venne presentata al  Grand Palais  di Parigi il 9 novembre del  1909 . Lampada al neon nel linguaggio comune:                                               Le lampade al neon propriamente dette sono trasparenti ed emettono luce di  debole intensità , per questo motivo sono poco efficaci per l’illuminazione degli ambienti e sono principalmente utilizzate per la segnaletica.  Nel linguaggio comune  indichiamo con “lampade al neon“ le lampade fluorescenti che funziono tramite un meccanismo di produzione della luce leggermente diverso. Esse sono am...

STEP #01: La Biografia dell'Inventore

Immagine
  Georges Claude Tra i principali personaggi di spicco degli ultimi due secoli c’è sicuramente Georges Claude. Nato a Parigi il 24 settembre 1870, fu un fisico e imprenditore francese. Fin da giovane ebbe l’idea che bisognasse rendere popolari le allora nuove aree della scienza elettrica," rendere lo studio dell'elettricità il più piacevole possibile. ...portare una scienza attraente alla portata della comprensione della gente comune". Scrisse un libro a proposito, intitolato " L’Electricité à Ia portée de tout le monde " che riscosse notevole successo con più di 60 000 copie vendute.                                                                                           Claude vicino al suo apparecchio per liquefa...