Post

STEP#05 - Bibliografia

Immagine
  Bibliografia - Brevetto originale: U.S. Patent 1,125,476,  System of illuminating by luminescent tubes , filed Nov. 9, 1911, by Georges Claude (Google Patents):   US1125476A - System of illuminating by luminescent tubes. - Google Patents Bibliografia - Articoli e applicazioni: Calibrating Raman Spectromenters Using a Neon Lamp-S. B. Kim, R. M. Hammaker, and W. G. Fateley, 1986: Calibrating Raman Spectrometers Using a Neon Lamp (osapublishing.org) Powering Neon lamps through piezoelectric transformers-P.J.M. Smidt, J.L. Duarte, 1996:  Powering neon lamps through piezoelectric transformers | IEEE Conference Publication | IEEE Xplore Fringe Science: Defringing CCD Images with Neon Lamp Flat Fields- S.B. Howell, 2012: Fringe Science: Defringing CCD Images with Neon Lamp Flat Fields - IOPscience Bibliografia - Libri correlati: Neon Lighting-J. Kosuth, 2011: Neon lighting: Neon artists, Nixie tube, Bruce Nauman, Neon sign, Chryssa, Dan Flavin, Georges Claude, Neon lamp, ...

STEP #09 - Amici e collaboratori di Georges Claude

Immagine
  Di seguito troviamo alcune figure importanti con cui "l'Edision di Francia" Georges Claude collaborò e strinse amicizia. Jacques-Arsène d'Arsonval:  Jacques-Arsène d'Arsonval   Jacques-Arsène d'Arsonval fu un fisiologo, fisico ed inventore francese. D'Arsonval diede un notevole contributo nel 19esimo secolo all'allora emergente ambito dell'elettrofisiologia, ovvero lo studio degli effetti dell'elettricità sugli organismi biologici. Nel 1881 propose un metodo per estrarre energia termica dall'oceano per generare lavoro e quindi corrente elettrica tramite un generatore. Claude, che era stato suo studente, mantenne un grande rapporto di amicizia e stima per d'Arsonval e nel 1930 realizzò il primo impianto OTEC (Ocean Thermal Energy Conversion) al mondo a Cuba. Paul Delorme: Fondatori di Air Liquide Georges Claude e Paule Delorme nel 1902 con il primo impianto di liquefazione dell'aria                       ...

STEP #10 - La luce al Neon nella letteratura

 Di seguito è riportata una poesia pubblicata nel 2018 da Paolo Pitorri: Neon Hanno osservato contro luce il mio sangue ho regalato le mie nudità a donne vestite di bianco. Tra poco devono tagliarmi, togliere i pezzi, ricucire. Col volto cianotico fisso mia madre soffrendo voglio rientrare in lei per non dover più vagire. Un passo indietro per non dover morire. Ventidue anni alle spalle per non dover nascere – soffrire. Tornare in lei dove ero l’unico corpo piccolo In una sacca amniotica: un universo nero. Ora sto supino a riflettere il neon. Adesso dentro di me un paese si dilata, si espande nel mio corpo – delirando penso: sono stufo di Londra. Ma arrivano i guanti in lattice. La vestita di bianco mi regala dieci secondi: un’anestesia, occhi di cataratta: dimentico come respirare. Un taglio, uno scoppio, un maroso, un tesauro di emorragie. Mi risucchia la schiena il nadir della barella. Mia madre mi parla, mi stringe la mano, è nuovamente la prima volta. Mi ha detto che sono nati...

STEP #08 - Le luci al Neon nei fumetti

Immagine
Vignetta di LAKOA La vignetta è il primo tentativo di fumetto di un artista chiamato LAKOA e pubblicata sul sito "DeviantArt".  Molto interessante è l'origine di questa vignetta. Infatti l'artista dice di aver trovato l'ispirazione tramite un post di Reddit: A neon salesman's sample case circa 1935                                           L'immagine raffigura una valigetta originale del 1935 (circa) appartenuta a un venditore di luci al neon. Di sotto riporto un commento particolarmente importante pubblicato dall'utente sotto il nome di AcerRubrum: "Just imagine being a kid back then. I mean the radio is just now becoming a thing, when some dapper motherf***er comes to your poppa's shop one day and opens a golly dang rainbow in a box. That'd be the stuff of legends." Tralasciando il linguaggio tipico di Reddit, che meriterebbe un blog a parte per la sua comp...

STEP #07 - Le luci al Neon nel cinema

Immagine
La luce è chiaramente L'Elemento che costituisce le fondamenta del cinema, senza di essa tutto rimarrebbe celato. La scelta e la manipolazione della luce è cruciale per ottenere l'atmosfera desiderata e così trasmettere allo spettatore le giuste emozioni. Una stessa scena, in condizioni luminose diverse, risulterebbe completamente differente.  Christopher Doyle, direttore della fotografia, parla di come le luci al neon caratterizzanti le strade di Hong Kong, influirono sui suoi film.  In particolare  "Chungking Express"(1994), "Fallen Angels"(1995) e "2046"(2004). "Neon is like a woman's lipstick: you put it on at night, you go out in a certain expanse, a certain space, a certain ambience, you glow" Fonti: (West Kowloon Cultural District 2014) NEONSIGNS.HK, Christopher Doyle: Filming in the Neon World 杜可風:霓虹光影 | NEONSIGNS.HK 探索霓虹 - YouTube

STEP #06 - I francobolli

Immagine
Il carattere estetico che attira lo sguardo dei passanti fu decisivo per il diffondersi di tale tecnologia. In tutto il mondo, per le trade principali, si vedono insegne al neon, alcune nuove, altre invece simbolo di un tempo ormai passato. Serie di francobolli commemorativi, 2015 L'importanza simbolica di queste insegne è evidente in questa serie di francobolli commemorativi del 2015 intitolata "Signs of the Times" che rappresentano proprio delle storiche insegne al neon presenti in Australia. Insegna originale The skipping girl Il primo francobollo, da sinistra, rappresenta probabilmente l'insegna al neon più famosa d'Australia. "The skipping girl", anche nota come "Little Audrey", fu realizzata dalla Neon Electric Signs e venne installata nel lontano 1936 a Victoria Street, Abbotsford, Victoria. Lo scopo era, quello di pubblicizzare la Skipping Girl Vinegar. Insegna originale The Pink Poodle All'angolo tra Fern Street e la Golden Coast H...

STEP #04: Il principio Fisico

Immagine
     La lampada al neon rientrano nella categoria delle lampade a scarica. Il principio di funziona   Il principio di funzionamento per questa classe di lampade si basa sul fatto che l'energia raggiante viene prodotta per emissione da parte del "plasma" generato ionizzando, tramite il passaggio della corrente elettrica, il gas contenuto all'interno dell’ampolla e non per irraggiamento  dovuto al riscaldamento di un filamento metallico di tungsteno  (come nel caso delle lampade ad incandescenza  ).   Brevetto sistema di illuminazione al neon di Georges Claude luci al neon sono costituite da un tubo di vetro riempito con una piccola quantità (a bassa pressione) di  gas  al neon  .  Il neon viene utilizzato perché è un gas nobile quindi  ogni atomo ha l'orbitale di valenza (il più esterno) pieno di elettroni. Questa configurazione rende tale gas inerte, perchè gli atomi non reagiscono con altri atomi e ci vuole molta ene...